Come conoscere i profumi originali Refan?
Un profumo è una piccola opera d'arte.
Per riuscire a descrivere al meglio la sua composizione, l'esperienza che ogni persona ne trae e i tempi di evaporazione delle sue componenti, la Profumeria ha preso in prestito la terminologia dalla musica.
Quindi come classifichiamo o conosciamo un profumo REFAN?
Grazie alle NOTE.
Le note olfattive
Le note olfattive sono gli odori, le sensazioni, che percepiamo nelle varie fasi in cui viene spruzzato un profumo. E sono loro che ci indicano la sua qualità e complessità.
Le note olfattive si dividono in 3 tipi: note di testa, note di cuore e note di fondo. La qualità di un profumo si riconosce anche dalla solidità della sua struttura: proprio come una solida piramide, deve essere ben distinguibile e durevole l'evoluzione delle sue note nel tempo.
Note di testa: le percepiamo subito, appena spruzziamo un profumo. Sono molecole che evaporano molto velocemente e durano da un minimo di qualche secondo a un massimo di 20/30 minuti. Di solito sono componenti fresche e leggere.
Note di cuore: come indica il nome stesso, il cuore della nostra fragranza. Iniziano a prevalere man mano che le note di testa sfumano e ci possono accompagnare fino a 6 ore. E' qui che nella maggior parte delle volte, si inseriscono gli infiniti toni floreali, vanigliati.
Note di fondo: sono gli accordi che fissano tutte le fragranze che compongono il profumo. Hanno connotazioni forti e legnose, profonde, e durano nel tempo, anche fino al giorno dopo.


Le tabelle colorate REFAN
Da questa classificazione, REFAN ha creato le sue TABELLE OLFATTIVE.
Sono tabelline colorate che permettono di orientarsi nel nostro fantastico mondo profumato, una per i profumi femminili e una per quelli maschili.
La tabella si legge da sinistra a destra: si parte dai profumi più freschi, leggeri e acquatici, e man mano che ci si sposta verso destra si raggiungono le note più legnose e speziate.
Le prime grandi famiglie descritte sono gli accordi principali, quelli che descrivono le note del carattere dominante e sono le chiavi di lettura che permettono di definirne l'estro e interpretarne il messaggio emozionale.
Le successive suddivisioni più piccole e dettagliate, invece, ne descrivono le sfumature, che possono essere più floreali, o legnose o speziate.

